ARTISTI

Davide Frisoni

Scheda dell’artista

Nato a Rimini, dove tuttora vive e lavora, nel 1965. Diplomato al Liceo Artistico di Rimini e all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Le sue opere sono presenti in molti musei, collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero (tra le altre: Ducati Collection di Tokyo e Sharon Gallery San Diego California, Pinacoteca di Crotone e Fondazione CARIM). Vince per due volte il concorso internazionale Roma 2000 edizioni ’98 e ’99 che lo vedrà protagonista in una serie di mostre a Roma, Firenze, Venezia e Parigi, organizzate dalla Galleria Il Collezionista di Roma.
Dall’estate del 1999 la strada diventa il luogo privilegiato della sua ricerca, con le sue auto, fanali, semafori, temporali, lampioni… Queste opere sono state presentate nel 1999 in una personale alla Galleria La Nave Và di Rimini che lo ha portato ad essere finalista al Premio Morlotti di Imbersago, alla mostra collettiva Promesse della Galleria Forni di Bologna, al Premio Treccani e ancora al Premio Morlotti di Imbersago nel 2001.

Dal 2001 al 2006 lavora con Telemarket.
Nel 2003 partecipa alla mostra “Views” alla Sharon Gallery di San Diego in California.
Nel 2004 è invitato alla “International ArtExpo’” di New York.
Dal 2007 ha iniziato collaborazioni con altre sei gallerie in Italia e all’estero inserendosi a pieno titolo tra gli artisti della nuova figurazione italiana più noti a livello nazionale e internazionale. Nel 2007 è stato invitato alla Biennale di Lucca.

Nel 2009 è stato scelto dal critico Alberto Agazzani per la Biennale Sismondi di Rimini, all’interno della mostra “Contemplazioni. Bellezza e tradizione del nuovo nella pittura contemporanea”. Alberto Agazzani lo ha voluto per altri eventi come, “Altre contemplazioni” alla Galleria LIBRA di Catania e “Confronto a Dieci” a Castel Sismondo di Rimini nel 2010.
Espone ad Art Basel Miami nel dicembre 2010. Sempre a dicembre 2010, nella Sala dell’Arengo di Rimini, presenta una serie di 21 opere tra vedute e asfalti e una serie di nuovi e sconvolgenti ritratti di camionisti (Truckers). A luglio 2011, in occasione del 150° dell’Unità d’Italia, partecipa a “TRICOLORI. Tre artisti per tre colori”. Su invito di Vittorio Sgarbi partecipa alla Biennale di Venezia nel Padiglione Italia di Parma a Palazzo Pigorini e alla Biennale di Venezia nel Padiglione Italia di Torino.

Nel 2012 espone la personale dedicata al volto “The Human Face” alla Leonart Gallery di Conegliano (TV) con la quale partecipa alla fiera BERLINER LISTE 2012.
Il 2013 si inaugura con la mostra “The Human Face” con nuove opere presso l’International Art Center & Gallery di Bologna a cura della Bongiovanni Gallerie. E’ finalista per il Premio Arte Laguna con l’opera “Thank you Anselm” ed espone all’Arsenale di Venezia. A luglio una importante mostra personale al Museo Antico Tesoro di Loreto con un ciclo di opere dedicate alla Passione di Cristo.

Nel 2014, inaugura alla Restarte Galleria di Bologna la personale più importante con il ciclo di opere “Riflessioni” con testo critico di Gabriello Milantoni. Il successo è talmente grande che entra a far parte delle mostre ufficiali di Artefiera. Ad aprile, per la Biennale del Disegno di Rimini, inaugura una mostra personale dal titolo “Appunti di viaggio metropolitano”. Nuova personale a maggio dal titolo “Visioni metropolitane” a cura di Camilla Mineo presso la L’Art Gallery di Parma. Partecipa alla collettiva a tre “Incontri” con Leonardo Blanco e Luca Giovagnoli presso lo spazio della Clinica Merli Expo a Rimini. Inizia la collaborazione con la Galleria ArtSeverina di Mosca con la quale partecipa all’evento “Italomania” all’Istituto Italiano di Cultura di Mosca. Viene selezionato per il premio BP Award alla National Portrait Gallery di Londra. A maggio tiene il suo primo International Workshop di pittura a Istanbul. A novembre partecipa alla International ArtFair di Tuyap (Turchia).

Il 2015 si apre con Bosphorus Sanat Gazetesi Venedik 2015 Bienali a Istanbul, Collettiva Quintessenze a cura di Giorgio Bertozzi e Ferdan Yusufi a Roma. A marzo il secondo appuntamento dell’International Workshop di pittura tenuto nell’atelier Frisoni a Rimini con artisti Turchi. A maggio la Collettiva Sintesi 2015 a cura di Giorgio Bertozzi e Ferdan Yusufi a Bursa in Turchia. A fine luglio inaugura la personale “Riflessioni Temporali” presso il Museo della Città di Rimini. In rapporto diretto con il percorso intrapreso con il ciclo Riflessioni, saranno esposte oltre venti opere. Alcune di queste saranno allestite all’interno del percorso museale, affiancate ad originali del ‘500 e ’600 presenti nella collezione del Museo. Un progetto ambizioso e importante per l’artista e per la città di Rimini, che trova il pieno appoggio e patrocinio del Comune e dal Museo di Rimini.

Nel 2016 la prima personale a Istanbul presso la Galeri Selvin con la mostra “Light 2.0”. Partecipa alla Biennale del Disegno con la mostra personale dal titolo “Paper City – Disegno digitale”.
Nuova personale a ottobre dal titolo “Urban Landscape” a cura di Roberta Tosi presso Villa Mussolini a Riccione.

Il 2017 si inaugura con una personale a Verona dal titolo “Memoria e Desiderio” – Casa Mazzanti Art Caffè – a cura di Roberta Tosi. Poi una collettiva a Istanbul alla Galleria Russo. E’ presente alle Fiere nazionali e internazionali come Cremona (Evento speciale alla Cremona Arte Fiera con “On the Road” di My Art Galleria), Forlì, Ankara e Parma. A settembre una collettiva dal titolo Cartello Rimini alla Augeo Art Space di Rimini a cura di Matteo Sormani e Gianluca Zamagni.

Il 2018 si apre con una importante collettiva all’interno della Biennale del Disegno di Rimini dal titolo “Sironi e il contemporaneo”. 30 opere di Sironi a fianco di 14 artisti contemporanei, presso Augeo Art Space. A Padova espone in una doppia personale con Luca Giovagnoli allo Spazio Anna Breda.

Nel 2019 è di nuovo a Istanbul (Tuyap) nella collettiva “Infinity Within” a cura di G. Bertozzi e F. Yusufi. Una originale mostra a Milano presso Volvo Studio for Arts, dove le linee delle auto si inserivano nelle visioni urbane delle opere esposte, dove anche il titolo faceva il verso alla visione urbana, “Street View” voluta e curata da Chiara Angeli, direttrice del concept space Volvo Milano.
Il 2020 è segnato dal Covid e da mesi di lockdown che ci ha costretti in casa, ma non per questo abbiamo smesso di esistere e vivere. E’ stata occasione di ripensarci in relazione, di rivalutare e ripensare alle cose fondamentali della nostra esistenza. Un lavoro che l’artista in realtà non smette mai di fare. Per cui è stato un periodo molto proficuo pittoricamente e umanamente parlando. Da questo periodo nasce la mostra “I colori della mia storia” realizzata alla Augeo Art Space a cura di Art Preview di Matteo Sormani.
2021 anno Dantesco. Accogliendo la sfida lanciata dalla critica Roberta Tosi, ha realizzato un ciclo di opere dedicate alla Divina Commedia, esposte al Festival del Cinema di Ferrara, al Circolo Letterario di Verona e a palazzo Bresciani di Cerea per il “Settembre Dantesco”.

Informazioni sulla disponibilità delle opere

Contattaci

COMING SOON

La sezione sarà disponibile a breve

6499 Milano